Blog

AGENZIA DELLE ENTRATE, IL CONFERIMENTO IN START UP INNOVATIVA AI FINI DELLA DETRAZIONE D’IMPOSTA PER IL SOCIO

L’Agenzia delle Entrate, con la risposta all’ interpello n. 154 del 24 gennaio 2023, è tornata sulla questione dell’identificazione del momento in cui rilevano i conferimenti in StartUp Innovativa al fine di identificare il periodo d’imposta in cui il socio può far valere la detrazione fiscale.  Le maggiori implicazioni sorgono in caso di sottoscrizioni e conferimenti in prossimità della fine dell’anno solare.

STUDIO CENNAMO ENTRA IN ASSOCONSULT

Studio Cennamo si associa ad Assoconsult e compie un altro passo per consolidare il proprio ruolo di società di consulenza di riferimento e ad alto valore aggiunto. 

ALL’UNIONE INDUSTRIALI DI NAPOLI SI PARLA DI ZES PER RILANCIARE IL MEZZOGIORNO

Martedì 28 febbraio, alle 15.30, all’Unione Industriali di Napoli (Sala D’Amato) si terrà l’incontro dal titolo “L’opportunità delle Zone Economiche Speciali (ZES) per il rilancio del territorio”L’iniziativa è promossa dall’Unione degli Industriali di Napoli – Gruppo Giovani Imprenditori e da Confindustria Campania – Giovani Imprenditori.

INVITALIA LANCIA FRI-TUR IL BANDO PER FINANZIARE SERVIZI DI OSPITALITÀ E POTENZIARE LE STRUTTURE RICETTIVE

Con una dotazione di 1 miliardo e 380 milioni di euro, via al nuovo incentivo Invitalia per favorire un salto di qualità delle strutture ricettive italiane. FRI-Tur (Fondo rotativo imprese per il sostegno alle imprese e gli investimenti di sviluppo nel turismo) è promosso dal Ministero del Turismo e gestito da Invitalia. Il via alle domande è fissato per l’1 marzo 2023, mentre già dal 30 gennaio 2023 la piattaforma web di Invitalia sarà accessibile per scaricare la documentazione.

LEGGE DI BILANCIO 2023, NUOVO SÌ ALLE ASSEGNAZIONI AGEVOLATE DI BENI AI SOCI

Con l’articolo 25 del disegno di legge di bilancio 2023 viene nuovamente proposta la possibilità per le società commerciali di assegnare o cedere beni ai soci in maniera agevolata, scontando un’imposta sostitutiva sulle plusvalenze pari all’8% (10,5% per le società di comodo, non operative di almeno due dei tre esercizi precedenti quello in corso al momento dell’assegnazione).